Bianco d'Alessano
sin.
bianco di Lessame, verdurino, acchiappapalmento.
|
Storia:
L'origine di questo vitigno è sconosciuta. Le prime notizie della sua presenza nelle Murge Martinesi (Taranto) risalgono al 1870. In passato non veniva mai coltivato da solo, ma in consociazione con altre varietà locali, in particolare, con la Verdeca da cui negli ultimi anni è stato sostituito per la sua maggiore fertilità e perchè impartisce una colorazione verdolina ai vini di Martina Franca, carattere maggiormente apprezzato dal consumatore rispetto ai vini bianco paglierini, prodotti con il Bianco d'Alessano in purezza.

|
Diffusione:
E' diffuso in Puglia, nella zona della Murgia, dei trulli e nelle valli adiacenti
|